Lancia “Flaminia 2500 berlina”, 1960 La Flaminia, presentata al Salone di Torino nel 1956 e messa in commercio a partire dal 1957, fu la grande ammiraglia della Lancia erede della Aurelia; il cui progetto fu realizzato dal professor Fessia. Monta il motore V6 di 60° Lancia (2500cc) derivato da quello utilizzato dalla precedente Aurelia (primo...
Nuovo singolo J-Ax & Fedez: dal Nicolis la DeLorean del video.
Il Museo di Verona continua il suo viaggio emozionante tra passato e presente. Una tra le più importanti collezioni d’epoca in Europa viene interpretata anche nel linguaggio dei video musicali
Mostra, “Oltre l’Uomo”, l’auto universale e le invenzioni che portano oltre.
Oltre l’Uomo: la mostra dedicata all’ ingegno umano da Leonardo alle biotecnologie. Il Museo Nicolis partecipa con l’auto che cambiò il volto dell’industria: la Ford T, la prima a dare avvio alla catena di montaggio e alla motorizzazione per tutti.
Il turismo accessibile? Si impara al Museo Nicolis con i corsi per operatori della cooperativa “Yeah!”
Accogliere in modo appropriato ed efficace turisti con disabilità: una sfida ed un’opportunità per le imprese, rivolta verso un mercato potenziale che solo in Unione europea conta 50 milioni di persone disabili.
Fiat, 1968, 125 Samantha, Vignale
Fiat “125 Samantha”, Vignale, 1968 Presentata al Salone di Torino del 1967, la Fiat 125 Samantha è la versione coupé carrozzata da Vignale della Fiat 125. Si tratta di un coupé a 4 posti con frontale a forma lenticolare, presa d’aria sotto il paraurti e fari retrattili: uno stile che richiama le sportive del tempo,...
Porsche, 1969, 911 T
Porsche “911 T”, 1969 Pensata come sostituta della 356, la Porsche 911 è una delle vetture sportive più famose e riconoscibili al mondo. La sua linea, nata dalla matita di Ferdinand Alexander Porsche, rimarrà inalterata per decenni, dal 1964 al 1989 con l’introduzione della serie 964. La vettura del Museo è una 911 del 1969,...
Maserati, 1958, 3500 GT
Maserati “3500 GT coupé”, Touring, 1958 La prima Maserati Gran Turismo di serie, la A6 1500, fu presentata nel 1947, dopo che l’azienda, acquistata nel 1937 dal Cav. Adolfo Orsi, era già stata trasferita a Modena. A metà degli anni ’50 Omer Orsi intuisce che il mercato è pronto ad accogliere una granturismo di lusso...
Maserati, 1968, Mistral 4.0, Frua
Maserati “Mistral 4.0 coupè”, Frua, 1968 Sulla scia del successo commerciale ottenuto con la 3500 GT Touring, la Casa del Tridente presentò al Salone di Torino del 1963 un nuovo coupé 2 posti. Disegnata da Frua, la carrozzeria della Mistral (nome attribuito alla vettura solo successivamente) anticipava soluzioni stilistiche, come il portellone posteriore o il...
Lancia, 1972, 2000 i.e. Berlina
Lancia “2000 i.e. Berlina”, 1972 La Lancia 2000 nasce dall’esigenza di colmare il vuoto lasciato con l’uscita di produzione della Flaminia nel 1970. Lancia necessitava infatti di una nuova ammiraglia e prendendo come base la Flavia berlina e apportando significative modifiche, nascerà la 2000 Berlina. Spinta dal 4 cilindri Boxer derivato dalla Flavia, la 2000...
Lancia, 1941, Ardea I serie
Lancia “Ardea I Serie”, 1941 La Lancia Ardea nasce dall’esigenza di affiancare una vettura dalle dimensioni, prestazioni e prezzo più contenuti al modello di punta, la Aprilia. Il risultato fu un modello in scala 9/10 della sorella maggiore, che ne riprendeva in primis la linea, molto aerodinamica per l’epoca, ma anche i contenuti tecnici, mantenendo così...
Lamborghini, 1969, Espada 400 GT Bertone coupé
Lamborghini “Espada 400 GT coupé”, Bertone, 1969 Presentata a Ginevra nel Marzo del 1968, la nuova Lamborghini Espada suscitò molto interesse per la sua linea altamente innovativa ed aerodinamica, firmata da Marcello Gandini per Bertone. Fu la risposta alle coupé gran turismo già poste sul mercato, come la Mexico di Maserati e la 365 GT...
Serata a Tema, intervista a Nicola Fabiano
"Il Fascino delle Corse"
Fiat, 1914, 18P militare
Fiat “18 P” camion militare, 1914 Il Fiat 18 è un autocarro militare pesante prodotto dalla Fiat Veicoli Industriali, impiegato dal Regio Esercito Italiano durante la prima guerra mondiale. Insieme al più leggero Fiat 15, il 18 sarà il mezzo protagonista della motorizzazione delle forze armate del nostro paese e costruito nelle versioni BL, BLR,...
Fiat, 1953, 500 Topolino, tipo C, trasformabile
Fiat “500 Topolino, tipo C, trasformabile”, 1953 Questa Fiat Topolino 500 C, è l’ultima della serie, prodotta a partire dal 1949 e presentata al Salone di Ginevra dello stesso anno. Rispetto alla Fiat 500 Topolino tipo A del 1947 esposta al Museo Nicolis, la carrozzeria è più moderna: fari incassati nei passaruota, griglia anteriore di...
Alfa Romeo, 1981, Alfetta GTV6 2.5, Italdesign
Alfa Romeo “Alfetta GTV6 2.5”, Italdesign, 1981 Partendo dall’ottima base meccanica dell’ammiraglia Alfetta, nel 1974 l’Alfa Romeo presenta la sostituta del modello Giulia GT: la Alfetta GT. Frutto della collaborazione fra l’Italdesign di Giorgetto Giugiaro e il Centro Stile Alfa Romeo, nasce un coupé compatto dal disegno ricercato con 4 posti comodi. Mossa dal Bialbero...
Alfa Romeo, 1980, Alfetta GTV6 2.5, Italdesign
Alfa Romeo “Alfetta GTV6 2.5”, Italdesign, 1980 Partendo dall’ottima base meccanica dell’ammiraglia Alfetta, nel 1974 l’Alfa Romeo presenta la sostituta del modello Giulia GT: la Alfetta GT. Frutto della collaborazione fra l’Italdesign di Giorgetto Giugiaro e il Centro Stile Alfa Romeo, nasce un coupé compatto dal disegno ricercato con 4 posti comodi. Mossa dal Bialbero...
Alfa Romeo, 1969, Giulia Super 1600
Alfa Romeo “Giulia Super 1600”, 1969 L’Alfa Romeo Giulia nasce come erede della Giulietta e verrà prodotta dall’Alfa Romeo dal 1962 al 1977. La Giulia nasce durante gli anni del boom economico italiano e si presenta come berlina di carattere sportivo. Famosa è la pubblicità del tempo che recitava: “Giulia. La berlina che vince le...
Alfa Romeo, 1975, Giulia Nuova Super 1300
Alfa Romeo “Giulia Nuova Super 1300”, 1975 L’Alfa Romeo Giulia nasce come erede della Giulietta e verrà prodotta dall’Alfa Romeo dal 1962 al 1977. La Giulia nasce durante gli anni del boom economico italiano e si presenta come berlina di carattere sportivo. Famosa è la pubblicità del tempo che recitava: “Giulia. La berlina che vince le corse”. Il cuore della Giulia è...
Alfa Romeo, 1970, 1750 Berlina, Bertone
Alfa Romeo “1750 Berlina”, Bertone, 1970 A fine anni sessanta l’Alfa Romeo poteva ormai vantare una gamma pressoché completa di vetture per soddisfare le velleità sportive dei propri clienti. Restavano però da sostituire le cosiddette “Alfone”, ammiraglie della casa del Biscione. Nacque così l’esigenza di costruire un nuovo modello, più potente e spazioso, in grado di sostituire...
Il Museo Nicolis aderisce alla XV settimana della cultura d’impresa
“La Storia dell’ingegno umano e delle grandi invenzioni
che hanno cambiato la nostra società”.
Domenica 13 novembre alle 15:30
visita guidata con ingresso gratuito, su prenotazione.
#ExhibitionVespa chiude con un bilancio entusiasmante
al Museo Nicolis di Villafranca oltre 15 mila visitatori da oltre 30 paesi di tutto il mondo
Mostra, 50+!, Kuala Lumpur, Chongqing e Caracas
La mostra di Museimpresa “50+! Il grande gioco dell’industria” è sbarcata all’estero: grazie alla collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale tra questo e il prossimo anno sono già più di venti gli enti che allestiranno la mostra, traducendone i contenuti in spagnolo, inglese e francese. In questi giorni è visitabile...
Concorso di Eleganza Poltu Quatu Classic, Sardegna, Italia.
La BUGATTI tipo 49 del 1931 vince il “BEST IN SHOW”.
Poltu Quatu Classic, Concorso di Eleganza. Sardegna, Italia.
Il Museo Nicolis era presente con LANCIA LAMBDA del 1928. Capolavoro degli anni ’20 di Vincenzo Lancia e prima vettura al mondo con carrozzeria autoportante.
Concorso di Eleganza VILLA D’ESTE, Cernobbio, Italia.
La Maserati "A6 1500" 1947 del Museo Nicolis al prestigioso "Concorso di Eleganza Villa d'Este".
Shooting, La Manovella, Alfa Romeo 1750 6C GTC
La nostra Alfa Romeo 1750 6C GTC del 1931 protagonista di un articolo monografico di Maurizio Tabucchi per "La Manovella" ASI.
Storia dell’Ansaldo – Dai cannoni al lusso
La nostra Ansaldo Tipo 22 del 1930 protagonista dell’articolo monografico “Storia dell’Ansaldo – Dai cannoni al lusso” degli anni ’90. Testo di Angelo Tito Anselmi, foto di Alberto Martinez Storia dell’Ansaldo Dai cannoni al lusso L’Ansaldo otto cilindri Tipo 22 è il culmine della gamma di questa marca, ma è anche il suo canto del...
Shooting, Auto Exklusiv 1992, Ansaldo Tipo 22
La nostra Ansaldo Tipo 22 del 1930 protagonista di un articolo monografico di Jan P. Norbye (testo e foto) per Auto Exklusiv 1992, adattamento tedesco di Max Stoop Auto Exklusiv, 1992 – Ansaldo Tipo 22 Luciano Nicolis, orgoglioso proprietario, apre la porta. Nicolis è un membro di spicco del club di Veteran Car Club Enrico Bernardi....