Home / docscenter@museonicolis.com
AU158

Porsche, 1969, 911 T

Porsche “911 T”, 1969 Pensata come sostituta della 356, la Porsche 911 è una delle vetture sportive più famose e riconoscibili al mondo. La sua linea, nata dalla matita di Ferdinand Alexander Porsche, rimarrà inalterata per decenni, dal 1964 al 1989 con l’introduzione della serie 964. La vettura del Museo è una 911 del 1969,...

15 Novembre 201628 Agosto 2024
Museo Nicolis Villafranca Verona, Maserati 3500 GT Touring 1958, auto d'epoca, ph. Rosa

Maserati, 1958, 3500 GT

Maserati “3500 GT coupé”, Touring, 1958 La prima Maserati Gran Turismo di serie, la A6 1500, fu presentata nel 1947, dopo che l’azienda, acquistata nel 1937 dal Cav. Adolfo Orsi, era già stata trasferita a Modena. A metà degli anni ’50 Omer Orsi intuisce che il mercato è pronto ad accogliere una granturismo di lusso...

15 Novembre 201628 Agosto 2024
Maserati, 1968, Mistral 4.0, Frua

Maserati, 1968, Mistral 4.0, Frua

Maserati “Mistral 4.0 coupè”, Frua, 1968 Sulla scia del successo commerciale ottenuto con la 3500 GT Touring, la Casa del Tridente presentò al Salone di Torino del 1963 un nuovo coupé 2 posti. Disegnata da Frua, la carrozzeria della Mistral (nome attribuito alla vettura solo successivamente) anticipava soluzioni stilistiche, come il portellone posteriore o il...

15 Novembre 201630 Agosto 2024
Lancia, 1972, 2000 i.e. Berlina

Lancia, 1972, 2000 i.e. Berlina

Lancia “2000 i.e. Berlina”, 1972 La Lancia 2000 nasce dall’esigenza di colmare il vuoto lasciato con l’uscita di produzione della Flaminia nel 1970. Lancia necessitava infatti di una nuova ammiraglia e prendendo come base la Flavia berlina e apportando significative modifiche, nascerà la 2000 Berlina. Spinta dal 4 cilindri Boxer derivato dalla Flavia, la 2000...

15 Novembre 201628 Agosto 2024
Museo Nicolis, Villafranca Verona, Lancia Ardea I Serie 1941, auto d'epoca ph. Museo Nicolis

Lancia, 1941, Ardea I serie

Lancia “Ardea I Serie”, 1941 La Lancia Ardea nasce dall’esigenza di affiancare una vettura dalle dimensioni, prestazioni e prezzo più contenuti al modello di punta, la Aprilia. Il risultato fu un modello in scala 9/10 della sorella maggiore, che ne riprendeva in primis la linea, molto aerodinamica per l’epoca, ma anche i contenuti tecnici, mantenendo così...

15 Novembre 201628 Agosto 2024
Museo Nicolis, Villafranca Verona, Lamborghini Espada 400 GT coupè Bertone del 1969, auto d'epoca ph. Rosa

Lamborghini, 1969, Espada 400 GT Bertone coupé

Lamborghini “Espada 400 GT coupé”, Bertone, 1969 Presentata a Ginevra nel Marzo del 1968, la nuova Lamborghini Espada suscitò molto interesse per la sua linea altamente innovativa ed aerodinamica, firmata da Marcello Gandini per Bertone. Fu la risposta alle coupé gran turismo già poste sul mercato, come la Mexico di Maserati e la 365 GT...

15 Novembre 201628 Agosto 2024
Fiat, 1914, 18P militare

Fiat, 1914, 18P militare

Fiat  “18 P” camion militare, 1914 Il Fiat 18 è un autocarro militare pesante prodotto dalla Fiat Veicoli Industriali, impiegato dal Regio Esercito Italiano durante la prima guerra mondiale. Insieme al più leggero Fiat 15, il 18 sarà il mezzo protagonista della motorizzazione delle forze armate del nostro paese e costruito nelle versioni BL, BLR,...

10 Novembre 201627 Agosto 2024
Fiat, 1953, 500 Topolino, tipo C, trasformabile

Fiat, 1953, 500 Topolino, tipo C, trasformabile

Fiat “500 Topolino, tipo C, trasformabile”, 1953 Questa Fiat Topolino 500 C, è l’ultima della serie, prodotta a partire dal 1949 e presentata al Salone di Ginevra dello stesso anno. Rispetto alla Fiat 500 Topolino tipo A del  1947 esposta al Museo Nicolis, la carrozzeria è più  moderna: fari incassati nei passaruota,  griglia anteriore di...

10 Novembre 201627 Agosto 2024
Museo Nicolis Verona, Alfa Romeo Alfetta GTV6, auto d'epoca, ph. Ivano Mercanzin

Alfa Romeo, 1981, Alfetta GTV6 2.5, Italdesign

Alfa Romeo “Alfetta GTV6 2.5”, Italdesign, 1981 Partendo dall’ottima base meccanica dell’ammiraglia Alfetta, nel 1974 l’Alfa Romeo presenta la sostituta del modello Giulia GT: la Alfetta GT. Frutto della collaborazione fra l’Italdesign di Giorgetto Giugiaro e il Centro Stile Alfa Romeo, nasce un coupé compatto dal disegno ricercato con 4 posti comodi. Mossa dal Bialbero...

10 Novembre 201630 Agosto 2024
Museo Nicolis Verona, Alfa Romeo Alfetta GTV6, auto d'epoca, ph. Ivano Mercanzin

Alfa Romeo, 1980, Alfetta GTV6 2.5, Italdesign

Alfa Romeo “Alfetta GTV6 2.5”, Italdesign, 1980 Partendo dall’ottima base meccanica dell’ammiraglia Alfetta, nel 1974 l’Alfa Romeo presenta la sostituta del modello Giulia GT: la Alfetta GT. Frutto della collaborazione fra l’Italdesign di Giorgetto Giugiaro e il Centro Stile Alfa Romeo, nasce un coupé compatto dal disegno ricercato con 4 posti comodi. Mossa dal Bialbero...

10 Novembre 20166 Febbraio 2025
Museo Nicolis Verona, Alfa Romeo Giulia Super 1600, auto d'epoca, ph. Mercanzin

Alfa Romeo, 1969, Giulia Super 1600

Alfa Romeo “Giulia Super 1600”, 1969 L’Alfa Romeo Giulia nasce come erede della Giulietta e verrà prodotta dall’Alfa Romeo dal 1962 al 1977. La Giulia nasce durante gli anni del boom economico italiano e si presenta come berlina di carattere sportivo. Famosa è la pubblicità del tempo che recitava: “Giulia. La berlina che vince le...

10 Novembre 201627 Agosto 2024
Museo Nicolis Verona, Alfa Romeo Giulia Nuova Super 1300, auto d'epoca, ph. Ivano Mercanzin

Alfa Romeo, 1975, Giulia Nuova Super 1300

Alfa Romeo “Giulia Nuova Super 1300”, 1975 L’Alfa Romeo Giulia nasce come erede della Giulietta e verrà prodotta dall’Alfa Romeo dal 1962 al 1977. La Giulia nasce durante gli anni del boom economico italiano e si presenta come berlina di carattere sportivo. Famosa è la pubblicità del tempo che recitava: “Giulia. La berlina che vince le corse”. Il cuore della Giulia è...

10 Novembre 201627 Agosto 2024
Museo Nicolis Verona, Alfa Romeo 1750 Berlina, auto d'epoca, ph. Mercanzin

Alfa Romeo, 1970, 1750 Berlina, Bertone

Alfa Romeo “1750 Berlina”, Bertone, 1970 A fine anni sessanta l’Alfa Romeo poteva ormai vantare una gamma pressoché completa di vetture per soddisfare le velleità sportive dei propri clienti. Restavano però da sostituire le cosiddette “Alfone”, ammiraglie della casa del Biscione. Nacque così l’esigenza di costruire un nuovo modello, più potente e spazioso, in grado di sostituire...

10 Novembre 201630 Agosto 2024
Mostra, 50+!, Kuala Lumpur, Chongqing e Caracas

Mostra, 50+!, Kuala Lumpur, Chongqing e Caracas

La mostra di Museimpresa “50+! Il grande gioco dell’industria” è sbarcata all’estero: grazie alla collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale tra questo e il prossimo anno sono già più di venti gli enti che allestiranno la mostra, traducendone i contenuti in spagnolo, inglese e francese. In questi giorni è visitabile...

26 Ottobre 201629 Luglio 2017
Museo Nicolis Verona, Storia dell'Ansaldo - Dai cannoni al lusso, Ansaldo Tipo 22 del 1930, auto d'epoca, Museo Nicolis Verona

Storia dell’Ansaldo – Dai cannoni al lusso

La nostra Ansaldo Tipo 22 del 1930 protagonista dell’articolo monografico “Storia dell’Ansaldo – Dai cannoni al lusso” degli anni ’90. Testo di Angelo Tito Anselmi, foto di Alberto Martinez Storia dell’Ansaldo Dai cannoni al lusso L’Ansaldo otto cilindri Tipo 22 è il culmine della gamma di questa marca, ma è anche il suo canto del...

30 Agosto 199919 Novembre 2024
Museo Nicolis Verona, Auto Exclusiv, Ansaldo tipo 22, auto d'epoca

Shooting, Auto Exklusiv 1992, Ansaldo Tipo 22

La nostra Ansaldo Tipo 22 del 1930 protagonista di un articolo monografico di Jan P. Norbye (testo e foto) per Auto Exklusiv 1992, adattamento tedesco di Max Stoop Auto Exklusiv, 1992 – Ansaldo Tipo 22 Luciano Nicolis, orgoglioso proprietario, apre la porta. Nicolis è un membro di spicco del club di Veteran Car Club Enrico Bernardi....

25 Agosto 199219 Novembre 2024
  • 1
  • 8
  • 9