DeLorean, 1981, DMC-12
DeLorean "DMC-12", 1981
La DeLorean, esposta al Museo Nicolis, è molto più di un’auto: è un’icona di stile, tecnologia e cultura pop. Questa vettura, meglio conosciuta come DeLorean DMC-12, rappresenta una delle storie più affascinanti e controverse del mondo dell’automobile. L’auto nasce dalla visione di John DeLorean, un ingegnere e imprenditore americano che, dopo una brillante carriera alla General Motors di Detroit, decise di fondare la sua casa automobilistica, la DeLorean Motor Company (DMC), nel 1975. Il suo obiettivo era creare una vettura sportiva rivoluzionaria, che unisse design futuristico e materiali innovativi. Progettata dall’italiano Giorgetto Giugiaro fu costruita tra il 1981 e il 1983, con le seguenti caratteristiche: carrozzeria in acciaio inossidabile non verniciato, che le dona un aspetto unico, porte ad ala di gabbiano, un dettaglio scenografico che la rende inconfondibile, motore posteriore V6 PRV (Peugeot-Renault-Volvo) da 2.8 litri e 132 CV e telaio ispirato a quello della Lotus Esprit, progettato con il contribuito di Colin Chapman, il patron della Lotus. La produzione avvenne in Irlanda del Nord, in uno stabilimento finanziato con aiuti del governo britannico. Tuttavia, problemi economici e gestionali portarono la DMC al fallimento nel 1982, interrompendo la produzione dopo circa 9.000 esemplari. Nonostante la breve produzione, la DeLorean divenne immortale grazie al film "Ritorno al Futuro" (1985) di Robert Zemeckis, in cui venne trasformata in una macchina del tempo dal geniale Doc Brown. Questo ruolo iconico le ha garantito un posto nella storia del cinema e l’ha resa una delle vetture più riconoscibili al mondo.
La DeLorean DMC-12 del Museo Nicolis ha sfilato sul red carpet della 75ª Mostra del Cinema di Venezia in occasione della première mondiale di "DRIVEN" di Nick Hamm, film ispirato alla controversa amicizia tra John DeLorean e Jim Hoffman. Compare inoltre nel videoclip “Piccole Cose” con J.Ax & Fedez ft. Alessandra Amoroso.
La DeLorean DMC-12 talvolta è considerata una vettura sostenibile. Pur non essendo nata come un'auto ecologica in senso stretto, presenta alcune caratteristiche che la rendono più “green” rispetto alle vetture tradizionali dell'epoca. La carrozzeria in acciaio inox non verniciato riduce l'uso di vernici e solventi chimici, evitando emissioni di composti organici volatili (VOC) dannosi per l’ambiente. L'acciaio inossidabile è inoltre altamente riciclabile. Design e materiali erano pensati per garantire una lunga durata, riducendo la necessità di sostituzioni frequenti e quindi il consumo di risorse per la produzione di nuovi veicoli. Grazie alla sua struttura robusta, molte DeLorean sono state restaurate e mantenute in uso per decenni, promuovendo il concetto di riuso invece che di produzione di nuove auto.
Test Drive 1 al Museo Nicolis
Test Drive 2 al Museo Nicolis
2018, Festival del Cinema di Venezia
2018, Shooting 3A Sport
2017, Videoclip, J-Ax & Fedez ft. Alessandra Amoroso, "Piccole Cose"
2022, Confindustria Vicenza, Back to the future
2025 Vicenza Classic Car Show