Dicembre 2024

Home / Newsletter / Dicembre 2024
Dicembre 2024

Dicembre 2024

Cari amici,
stiamo già fremendo per il nuovo anno, ogni capitolo che si apre è sinonimo di opportunità e nuove sfide. Prima di voltare pagina, voglio ringraziarvi di cuore per aver fatto parte del nostro 2024 costruito con tanto impegno: i risultati nascono sempre dalla dedizione e dalla perseveranza, nulla arriva per caso. Per salutare l’anno condivido le emozioni che hanno reso anche dicembre speciale.

Lasciate che vi racconti un’esperienza che fa brillare il Museo Nicolis sotto i riflettori della capitale! Siamo orgogliosi di essere protagonisti di “Maserati: 110 anni di storia – La Leggenda delle Corse e del Gran Turismo”, una mostra resa possibile grazie alla collaborazione con ACI Automobile Club d’Italia e ACI Storico. Un viaggio imperdibile nel mito dell’automobilismo!

Nella prestigiosa Galleria Filippo Caracciolo a Roma, fino al 18 gennaio 2025, potrete ammirare quattro gioielli iconici della nostra collezione: la raffinata Maserati 3500 GT Spider Vignale del 1960, l’elegante Maserati 3500 GTi Touring del 1962, la prestante Maserati Indy America 4700 Vignale del 1970, e infine la leggendaria Maserati Ghibli 4700 Ghia del 1972.

Al taglio del nastro, personalità di rilievo hanno dato ufficialmente il via all’esposizione: Angelo Sticchi Damiani (Presidente ACI e ACI Storico), Elisa Weltert (South Europe General Manager Maserati), Giuseppina Fusco (Vice Presidente ACI e Presidente AC Roma) e Davide Lorenzone (curatore MAUTO di Torino). Rappresentare il Nicolis in questo contesto autorevole è un tributo al nostro lavoro che rafforza il ruolo istituzionale e culturale del Museo.

LEGGI LA NOTIZIA


Cosa significa costruire un mito nel mondo automobilistico? L’ho scoperto visitando Michelotto Engineering Spa. Guidata da Giuliano Michelotto, ho potuto vivere da vicino la storia di un’azienda che dal 1969 rappresenta l’eccellenza nelle competizioni automobilistiche mondiali, con oltre 1300 podi e una lunga serie di titoli conquistati.
L’ing. Michelotto, con la sua empatia ed esperienza, mi ha fatto apprezzare la professionalità e la precisione con cui ogni processo viene gestito.

Museo Nicolis, Villafranca Verona, Silvia Nicolis e Giuliano Michelotto, auto d'epoca, ph Michelotto Engineering Spa

LEGGI LA NOTIZIA


Quante volte abbiamo pensato che l’arte sia un linguaggio universale?
Il Museo Nicolis ha trasformato questa idea in realtà, ospitando un evento speciale legato ai progetti Diversimento Disegniamo la Fortuna dell’Istituto SFP Don Calabria. Iniziative rivolte alle persone disabili che dimostrano come la creatività possa abbattere ogni barriera, valorizzando il talento unico di ciascuno.

Per l’occasione abbiamo presentato la mostra di Petro Zhyravskyy, giovane artista il cui bozzetto “Io dipingo” è stato scelto e riprodotto sui biglietti della Lotteria Italia 2024. Un’opera che non è solo arte, ma un potente simbolo di inclusione e creatività. Essere il palcoscenico di un’iniziativa che celebra valori così profondi è per noi motivo di orgoglio e coerenza!

LEGGI LA NOTIZIA

 

Salutiamo il 2024 con gratitudine per tutto ciò che abbiamo vissuto e con un’entusiasmante attesa per le sorprese che il nuovo anno porterà.
Continuate a seguirci sui nostri social per rimanere sempre aggiornati: il viaggio ricomincia!

Vi auguro un felice anno nuovo, ricco di gioia, stimoli e curiosità.

A presto,
Silvia e il team del Museo Nicolis