Matra-Simca, 1974, Bagheera

Home / Le Automobili / Matra-Simca, 1974, Bagheera
Veicolo
Marca: Matra
Modello: Bagheera
N. Cilindri / Cilindrata: 4 / 1294 cc
Potenza: 84 CV
Velocità: 185 km/h
Anno: 1974
Marca carrozzeria: Matra-Simca
Tipo carrozzeria: Coupé

Matra-Simca, 1974, Bagheera

Matra-Simca Bagheera, 1974


Matra-Simca Bagheera (1973-1980): una Sportiva Non Convenzionale. La Bagheera è una coupé compatta costruita dal 1973 al 1980 dalla francese Matra in collaborazione con Simca (all'epoca parte del gruppo Chrysler Europe). Mentre Matra riscuoteva numerosi successi sportivi sulle piste di tutto il mondo, lo stesso non si poteva dire della produzione stradale, con il modello 530, che faticava a raggiungere adeguati numeri di vendita. Fu così che si delineò l'idea di produrre un nuovo modello e per contenere i costi, la casa trovò un alleato commerciale in Simca. Nel 1973 nacque così la Bagheera, prendeva il nome dalla pantera nera del Libro della Giungla di Rudyard Kipling, a simboleggiare la sua eleganza e agilità. Fu un grande successo commerciale, con oltre 47.000 unità prodotte, considerata talvolta una "piccola Ferrari" per il suo design filante, pur avendo prestazioni più contenute ed un pubblico più popolare. Il suo prezzo al momento del lancio nel 1973 era infatti di circa 23.000 franchi francesi, equivalenti a circa 3.500-4.000 dollari dell’epoca.
Era equipaggiata con motore a 4 cilindri derivato dalla Simca 1100 Ti in posizione centrale e trasversale per una migliore distribuzione del peso , soluzione sperimentata in quegli anni solo dalla Lamborghini Miura. Inizialmente con 1.3 litri e 84 CV, poi portato a 1.4 litri con 90 CV nella seconda serie.
La carrozzeria era costituita da pannelli di vetroresina e curata dal punto di vista aerodinamico per garantire una velocità di punta superiore ai 180 chilometri orari. La configurazione interna era l'elemento distintivo della Bagheera, presentava un'idea davvero unica: tre posti anteriori affiancati, invece dei classici due, rendendola una delle poche auto sportive con questa soluzione. L’abitacolo era corredato da una strumentazione di stampo aeronautico. Nel 1980, la Matra-Simca Bagheera uscì di produzione e venne sostituita dalla Matra Murena, che mantenne il concetto dei tre posti affiancati ma con una costruzione migliorata per risolvere i problemi di corrosione.

VERSIONI - Bagheera S (1976): Potenziata con 90 CV, nuove finiture e miglioramenti estetici. Bagheera X (prototipo): Una versione sperimentale con un motore più potente, mai entrata in produzione. Bagheera Serie 2 (1976-1980): Un restyling che introdusse miglioramenti aerodinamici e un nuovo cruscotto più moderno.

La Bagheera è stata utilizzata per eventi promozionali legati a Simca e Matra, diventando un’icona di stile dell’epoca. Oggi è una vettura da collezione, anche se trovare esemplari ben conservati è difficile a causa della ruggine che colpiva il telaio in acciaio che purtroppo soffriva di problemi di corrosione.
CURIOSITA’: La Matra realizzò un prototipo ibrido basato sulla Bagheera già nel 1974, chiamato Matra Bagheera Diesel Électrique.

2025 Vicenza Classic Car Show